SERVIZIO CIVILE

Il progetto ‘NESSUNO ESCLUSO’ è indirizzato a persone con Disturbi del Neurosviluppo (Disabilità Intellettive e Disturbi dello Spettro Autistico), in età adolescenziale e giovane adulta e ha come obiettivo  principale quello di costruire risposte educative e abilitative, ispirate a modelli di qualità che migliorino la loro Qualità di Vita.

In particolare il progetto intende promuovere percorsi educativi volti alla preparazione alla Vita Indipendente con attività indirizzate ad a) adolescenti con Disturbi dello Spettro Autistico e b) giovani adulti Disturbi dello Spettro Autistico e Disabilità Intellettive, finalizzate all’insegnamento di abilità sociali e relazionali, di vita domestica e cura di sé, di orientamento lavorativo e di vita comunitaria.

Inoltre, per coloro che versano in condizioni di Disabilità Intellettiva più marcate, il progetto intende promuovere percorsi educativi ed assistenziali volti al miglioramento della Qualità di Vita con attività orientate al benessere fisico e relazionale (snoezelen, contatto corporeo, sport adattato, walking, acquaticità) e al miglioramento delle abilità di comunicazione e autodeterminazione anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie (voca, switch, software per la comunicazione aumentativa alternativa).

I servizi civilisti selezionati andranno pertanto ad affiancare l’èquipe multidisciplinare nel lavoro quotidiano di implementazione di abilità utili a favorire l’inclusione sociale e la qualità di vita di persone con disabilità intellettive e disturbi dello spettro autistico.

La sede del progetto è l’Istituto “Madre Divina Provvidenza” dei Padri Passionisti (Istituto di Agazzi) ma alcune attività potranno essere svolte in ambito comunitario.

I posti disponibili sono 10, destinati a persone regolarmente residenti in Toscana o ivi domiciliati per motivi di studio propri o per motivi di studio o di lavoro di almeno uno dei genitori, di età compresa tra 18 e 29 anni, non occupati, in possesso di idoneità fisica, esenti da condanne penali, possibilmente automuniti e flessibili per disponibilità oraria, preferibilmente con interessi e/o esperienze e/o formazione nel lavoro sociale.

Ai giovani selezionati verranno certificate competenze nel 1° Soccorso Livello Base oltre ad essere garantiti percorsi formativi sulle tematiche della ‘Vita Indipendente’, sulla ‘Valutazione e Intervento nelle Disabilità Intellettive’, sui ‘Modelli di Qualità di Vita nei disturbi del neurosviluppo, oltre alla formazione generale sul ‘Servizio civile e sulle normative inerenti’.

Durata e rimborso
La durata del servizio civile regionale è pari a 12 mesi; ai giovani in servizio è corrisposto direttamente dalla Regione Toscana un assegno di natura non retributiva pari a 433,80€.

La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente on line, accedendo al sito:

https://servizi.toscana.it/sis/DASC

e seguendo le apposite istruzioni.

 

 
Apertura del bando: giovedì 29 aprile 2021 ore 8:00.
Scadenza per la presentazione della domanda:
venerdì 28 maggio 2021 ore 14:00.