Accesso ai trattamenti
L’Istituto Privato di riabilitazione di Agazzi garantisce un’ampia offerta di trattamenti nell’ambito dei suoi diversi Servizi.
Arìa
Il Servizio di Recupero e Riabilitazione Funzionale del Centro Arìa è suddiviso in due settori: Riabilitazione Intensiva Extraospedaliera Residenziale e Diurno, e Centro di Riabilitazione Ambulatoriale. La valutazione dell’accesso alla prestazione viene effettuata sulla base di criteri e obiettivi definiti:
– distanza temporale dall’evento acuto
– stabilità del quadro clinico
– intensità dell’intervento
– complessità della disabilità residua e sua modificabilità
– elaborazione di un progetto riabilitativo
– presa in carico da parte del gruppo interdisciplinare
Auryn
Il Centro Auryn si trova accanto alla sede istituzionale dell’Istituto ubicato in Loc. Agazzi, 47.
E’ una struttura specializzata di Riabilitazione psico-nutrizionale dedicata a Disturbi Alimentari (Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa, Disturbi da Alimentazione Incontrollata) ed Obesità.
La presa in carico del paziente è possibile sia in forma convenzionata (Riabilitazione in forma Diurna e Residenziale) sia in forma privata (Riabilitazione Ambulatoriale, Diurna e Residenziale).
La valutazione dell’accesso alle prestazioni viene effettuata sulla base di criteri e obbiettivi definiti:
– rispetto dei criteri di inclusione secondo le Linee Guida APA 2006
– stabilità del quadro clinico
– intensità dell’intervento
– elaborazione di un progetto riabilitativo individuale
– presa in carico da parte della èquipe interdisciplinare
Futurabile
Il Centro Futurabile si trova nella sede distaccata dell’Istituto ubicato in Via Chiarini, 77/A.
Il Centro Futurabile e una struttura specialistica di Riabilitazione, accoglie pazienti in età
evolutiva e cioè compresa fra 0 e 18 anni.
Si occupa di effettuare interventi su:
– disturbi specifici e non dell’apprendimento;
– disturbi della condotta e/o della sfera emozionale;
– iperattività e in attenzione;
– ritardi del linguaggio;
– quadri neurologici e disgenetici;
– disturbi dello spettro autistico;
– ogni altra condizione che determini una “empasse” evolutiva.
Queste tipologie di trattamenti possono essere usufruiti in convenzione con la USL o
privatamente mediante applicazione delle tariffe in vigore al momento dell’erogazione del
servizio.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Pazienti in CONVENZIONE
A fine mese vengono stampate in prova tutte le fatture, previa personalizzazione della procedura mediante la creazione di specifici schemi di fatturazione in cui vengono collegati le anagrafici USL ai trattamenti. Dopo aver verificato l’esattezza delle fatture, verificando i dati con le autorizzazioni USL (che andranno poi allegate) si procede alla stampa definitiva in 4 copie (1 da archiviare e 3 da consegnare all’ufficio protocollo della USL).
Le fatture fuori USL 8 vengono vistate dal competente ufficio della USL 8 e successivamente spedite con raccomandata RR alle rispettive AUSL.
Trascorsi 60 giorni dalla data di ricevimento della fattura, se l’importo non è ancora stato accreditato sul C/c dedicato, decorrono gli interessi di mora di cui al D.Lgs. 231/2002 e successive modifiche e integrazioni come previsto dall’articolo 9 della convenzione stipulata con l’azienda USL 8. A fine anno vengono emesse le fatture relative agli interessi di cui sopra.
Pazienti PRIVATI
Nel caso di pazienti privati la procedura si differenzia per i seguenti motivi
– al momento dell’ingresso viene fatto firmare il modulo di impegno al pagamento;
– al momento del caricamento viene inserita un’autorizzazione privata utilizzando codici di trattamento specifici e la registrazione presenze
A fine mese la fattura viene intestata direttamente al paziente anziché alla USL.
Pazienti in COMPARTECIPAZIONE
Nel caso vengano ricoverati pazienti titolari di indennità di accompagnamento, questi sono tenuti a pagare una quota di compartecipazione giornaliera come stabilito dalla Delibera Regione Toscana e fissata dalla conferenza dei sindaci.
Il paziente o eventuale tutore firma l’apposito modulo di impegno al pagamento della compartecipazione, anticipando una mensilità come deposito cauzionale; contemporaneamente viene stabilita la modalità di pagamento: bonifico, RID o contanti. Nei primi giorni del mese di riferimento viene emessa regolare fattura.
Con cadenza mensile, finalizzato al controllo amministrativo, viene redatto un elenco indicante: numero e tipologia degli ospiti oltre ai dati relativi agli ingressi e dimissione.